Marianna Pizzolato - Isabella*
Tra le più belle voci di
mezzosoprano che la nostra nazione possa vantare, Marianna Pizzolato è richiesta
dai più importanti teatri al mondo. Ospite fissa al Rossini Opera Festival di
Pesaro dove ha debuttato nel 2003 con Il Viaggio a Reims (Marchesa
Melibea), ne diventa in breve tempo una degli artisti di riferimento a partire
da Tancredi (ruolo del titolo) del 2004, al quale sono seguite le
produzioni de L’Italiana in Algeri nel 2007, Ermione (Andromaca)
nel 2008, Zelmira (Emma) nel 2009 e il debutto come Cenerentola
per l’edizione 2010, nell’edizione 2011 è Rosina ne Il barbiere di Siviglia.
Contemporaneamente collabora con teatri quali: Covent Garden di Londra, Welsh
National Opera, Opéra Royal de Wallonie, Teatro Municipal di Santiago del Cile,
Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia e Maggio Musicale Fiorentino dove
interpreta la Messa Solenne di Cherubini diretta da Riccardo Muti (incisa
da EMI). Particolarmente felice la collaborazione con Antonio Pappano che l’ha
scelta per Stabat Mater di Pergolesi in tour a Monaco e Berlino, per lo
Stabat Mater di Rossini in programma lo scorso Festival di Salisburgo e
per il Requiem di Mozart a Roma. Sempre diretta da Pappano ha inciso lo
Stabat Mater di Pergolesi per Deutsche Grammophon. Recentemente è stata
applaudita ne Il ritorno di Ulisse in Patria alla Scala di Milano, ne
Il viaggio a Reims a Firenze, ne Il Barbiere di Siviglia a Kiel,
nello Stabat Mater di Rossini a Vienna.
Prossimi appuntamenti: Nabucco
al Covent Garden di Londra; Semiramide a Bad Wildbad; La Cenerentola
a Parigi; Lucrezia Borgia a Santiago del Cile; Cenerentola e
L’italiana in Algeri a Liegi; Maria Stuarda e Nabucco a
Barcellona; Petite messe solennelle a Marsiglia; Requiem di Verdi
a Lipsia e a Torino con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
Marianna Pizzolato ha già incantato
come Isabella nell’acclamata produzione del Rossini Opera Festival del 2006
firmata da Dario Fo andata in scena poi l’anno successivo al Teatro Comunale di
Bologna, è stata quindi Isabella a Santiago del Chile e all’ Opéra National de
Paris.
|
Clemente Daliotti - Haly
Vincitore del concorso Tito Schipa
2011 ha partecipato alla produzione de L’elisir d’amore in scena al
Politeama Greco di Lecce. Giovanissimo è già stato protagonista al Rossini Opera
Festival ne Il viaggio a Reims, Il barbiere di Siviglia e
Adelaide di Borgogna diretto da Alberto Zedda. Si specializza all’Accademia
Rossiniana di Pesaro e a quella di Santa Cecilia a Roma, dove ha interpretato
La volpe astuta (Pasek e Lapak) di Janáček all’Auditorium Parco della
Musica. Recentemente è stato
applaudito al Petruzzelli di Bari come Fiorello ne Il barbiere di Siviglia.
Prossimamente sarà impegnato in
La fuga in maschera al Festival Pergolesi Spontini di Jesi
|
Paolo Olmi - direttore
Allievo di Franco
Ferrara e di Massimo Pradella vanta un vasto repertorio che comprende opere di
Verdi, Rossini, Puccini, Ponchielli, Giordano ma anche Donizetti, Bellini ,
Mozart, Cilea, Gounod, Kurt Weil. Ha all'attivo collaborazioni con teatri quali
l'Opera di Roma, la Fenice di Venezia, il Regio di Torino, il Comunale di
Bologna, la Staatsoper di Monaco, la Deutsche Oper di Berlino, l’Opera di
Chicago,il Teatro Real di Madrid, il Teatro degli Champs Elisees di Parigi, il
Liceu di Barcellona, il Covent Garden, la Royal Festival Hall e il Barbican di
Londra, il Colon di Buenos Aires , il New National Theatre di Tokyo, l’Opera di
Dresda, l’Arena di Verona, Santa Cecilia di Roma, la Scala, Concertgebow di
Amsterdam l’Opera Canadese di Toronto. Paolo Olmi ha da poco diretto
l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna in un concerto sinfonico su musiche
di Barber, Paganini e Mendelssohn Bartholdy. Prossimamente
dirigerà: Il Barbiere di Siviglia a Bordeaux; Don Pasquale a
Toulouse; in concerto sarà impegnato a Rishon LeZion dove dirigerà la Isreal
Symphony Orchestra.
|
|
 |
Teatro Comunale
Bologna
10* Maggio 2012
12,13*,15* Maggio
16, 18, 19* Maggio
|
Per seguire il backstage clicca qui
 |
 |
|